TENUTA PIGLIANO HOTEL - BAGNOLO DEL SALENTO (LE) | PUGLIA
LA TENUTA - Un autentico angolo di Salento! Nato nel 2007 come B&B, Tenuta Pigliano è nel 2015 diventato, a seguito di ristrutturazione e ampliamento, Hotel. Ubicato nel territorio del Comune di Bagnolo del Salento, nell’entroterra idruntino, a pochi chilometri da Otranto e dalle spiagge di Alimini, raggiungibili agevolmente per mezzo di una strada provinciale interna. La struttura è stata realizzata su un fondo, da sempre di proprietà della famiglia, dalle considerevoli dimensioni e completamente ricoperto da circa cinquecento verdi ulivi, molti dei quali secolari; sullo stesso sorgono un antico fabbricato rurale, restaurato ed ampliato, e gran parte delle costruzioni tipiche della cultura salentina, interamente realizzate in pietre a secco, come i muretti, le “pajare” e l’“aia”. La struttura è stata realizzata senza alterare in alcun modo l'ambiente naturale, al fine di offrire agli ospiti un autentico angolo di Salento. Sono state poi recuperate e valorizzate le "pajare", dalla cui ristrutturazione è nata la suite, l'"aia", sulla quale è stata edificata una copertura in legno e, da ultimo, è stata realizzata una elegante piscina a sfioro. Tenuta Pigliano, pertanto, consente ai propri ospiti di apprezzare non solo il mare ed il sole del Salento, ma anche la bellezza e la dolce quiete della campagna salentina, godendo ore di relax negli ampi spazi esterni attrezzati.
LE CAMERE
L'Hotel dispone di n. 13 unità abitative:
Camera Standard - camere doppie, triple o quadruple con bagno interno, tv, aria condizionata, veranda privata. Arredate con mobili antichi, finemente restaurati.
Bilocale - costituito da camera da letto, soggiorno con divano letto e cucinotto arredati con mobili antichi, soluzione ideale per le famiglie. Ha bagno interno, tv, aria condizionata e veranda privata.
Suite - E' l'autentico gioiello della struttura, il cui recupero è stato possibile grazie alla grande passione per la cultura della propria terra. Nasce, infatti, in due "pajare", costruzioni trulliformi realizzate con la tradizionale tecnica costruttiva del muro a secco, con la funzione di riparo temporaneo o giornaliero per i contadini, che rappresentano indubbiamente il più grande fenomeno di permanenza culturale della nostra regione. Costruite nel lontano 1907, le due adiacenti "pajare" hanno una pianta tronco-piramidale e dimensioni monumentali; nel 2012 sono state sapientemente ristrutturate, divenendo così l'unità abitativa più importante e suggestiva, costituita da due locali e bagno, arredata con mobili antichi di grandissimo pregio e dotata di un piazzale antistante di uso esclusivo.
Distanza dal mare: La Tenuta è a soli 2 km dalle spiaggia di Otranto.