LE 2 GRAVINE BED AND BREAKFAST - MATERA (MT) | BASILICATA
Il Bed&Breakfast “Le 2 Gravine” nasce con l'idea di offrire un servizio ed un comfort superiore alla media, per far in modo che chi prenota le vacanze o viaggia per lavoro possa optare per degli ambienti puliti, moderni e confortevoli.
SERVIZI: Gli ospiti troveranno delle camere anallergiche e una hall in comune, la connessione Wi-Fi gratuita in tutte le aree. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, frigorifero, bollitore per the, asciugacapelli, scrivania. Le camere sono dotate di armadio, TV a schermo piatto e bagno privato. Tutte le camere del Le 2 Gravine sono dotate di lenzuola e asciugamani con cambio giornaliero anche durante il soggiorno. Le 2 Gravine offre il self check-in per permettere agli ospiti di arrivare con tranquillità e nel rispetto della privacy.
LUOGHI D'INTERESSE: Situato a 2,3 km dalla Casa Grotta nei Sassi e dal Castello Tramontano. La struttura si trova vicino a numerose attrazioni famose, a circa 1,6 km da Palombaro Lungo, a 2 km dalla Cattedrale di Matera e a 2 km dal Museo MUSMA. Tra i luoghi d'interesse nei dintorni della struttura figurano il Convento di Sant'Agostino, la Chiesa di San Pietro Barisano e la Stazione Centrale di Matera. L’Aeroporto Karol Wojtyla di Bari, lo scalo più vicino, sorge a 63km dal Le 2 Gravine.
MATERA: Matera è una città situata nella regione della Basilicata, nel sud Italia. È famosa per i suoi antichi insediamenti rupestri, noti come "Sassi di Matera", che costituiscono uno dei siti abitativi più antichi al mondo. Queste abitazioni sono scavate nella roccia calcarea e costituiscono un affascinante labirinto di grotte, strade e scalinate che si estendono lungo le pendici di un canyon. I Sassi di Matera sono stati abitati fin dal Paleolitico e sono stati utilizzati come dimore, chiese e addirittura come set cinematografici nel corso degli anni. L'architettura dei Sassi è un connubio unico tra la natura e l'ingegno umano, creando un paesaggio suggestivo e affascinante. Nel corso degli ultimi decenni, Matera ha subito un processo di riqualificazione e restauro che l'ha portata ad essere designata Capitale Europea della Cultura nel 2019. Oggi, la città è una meta turistica rinomata, attirando visitatori da tutto il mondo per ammirare la sua storia millenaria, l'architettura unica e l'atmosfera suggestiva dei Sassi.