HOTEL LA BONITA - PAESTUM
STRUTTURA
La struttura a conduzione familiare sorge a pochi passi dal mare di Paestum ed è l'ideale sia per chi cerca una vacanza al mare, sia per chi desidera visitare gli scavi archeologici di Paestum e Agropoli.
DISTANZA DAL MARE
La struttura dista circa 400 metri dalla spiaggia convenzionata (sabbia).
CAMERE
Tutte le camere dispongono di aria condizionata, telefono, televisione, servizi privati con doccia, minibar, asciugacapelli, connessione wi-fi. Le camere multiple dispongono di letti piani o di letti a castello Le camere depandance completamente rinnovate sono fronte piscina.
SERVIZI
Reception 24h, ristorante, ascensore, ristorante a la carte, deposito biciclette, sala TV, bar, giardino, terrazza, parcheggio, bus navetta dell'hotel, dispositivi per portatori di handicap e sedie a rotelle.
RISTORAZIONE
Il ristorante la Bonita offre piatti tipici della Dieta Mediterranea e del Cilento. I piatti preparati con prodotti di qualità vi permetteranno di scoprire il territorio del Cilento e vi permetterà di assaporare le tradizioni perdute di un tempo. La Pizzeria la Bonita vi farà scoprire la Magia della Pizza, perché si sa che chi la vera pizza vuole mangiare in Campania deve andare. Prodotti di eccellenza come la passata di pomodoro, il basilico, ma soprattutto la squisita mozzarella di bufala vi faranno sognare e amare ancora una volta questo luogo.
Biberoneria non disponibile. Gluten free non disponibile.
PISCINA
Situata a piano di un bellissimo prato verde, con vista sulle vette del massiccio del Pollino. La piscina è l’esperienza ideale per chi vuole rilassarsi davanti a un panorama mozzafiato.
ANIMAZIONE
Lo staff di animazione offre diversi spettacoli serali adatti a tutti che spaziano dal cabaret al musical e al varietà con varie attività pensate per i più grandi, i più piccini, il singolo e la famiglia. Il Resort offre programmi specifici per bambini e ragazzi. Mini Club (4/11 anni):Una speciale attenzione è rivolta ai più piccini, a loro è riservata un’area attrezzata del resort in cui oltre a trovare giochi possono incontrare uno staff qualificato di animatori che organizza attività ludiche e didattiche, e tanti altri simpatici appuntamenti durante l’arco della giornata. Teen Club (ragazzi 12/17 anni):Un club speciale riservato ai ragazzi dove, durante il giorno, coordinati da un equipe di animatori potranno seguire corsi di avviamento allo sport, al ballo ed alle arti espressive e vivere tanti altri momenti di aggregazione partecipando a giochi di ruolo e di società.
PAESTUM E DINTORNI
Fondata dai greci intorno al 600 a.E.V., si chiamava inizialmente Poseidonia, da Poseidone, o Nettuno, dio del mare, al quale la città era stata dedicata. Tra il 400 e il 273 avanti fu occupata dalla popolazione italica dei lucani. Nel 273 divenne colonia romana col nome di Paestum. Ma è indubbio che la fondazione della città fosse preceduta dall'impianto di una fattoria commerciale sulla sponda sinistra e presso la foce del fiume Silaros e che le condizioni malariche del terreno indussero poi i primitivi coloni a spostare il centro abitato verso oriente, su un banco calcareo leggermente rialzato sulla pianura e sul litorale, lungo il corso di un'altro fiume minore (fiume Salso o Capofiume). Dall'impianto primitivo sul Silaros sviluppò il porto marittimo e fluviale della città e presso di esso sorse il Tempio di Era Argiva, che diventò presto uno dei più grandi e venerati santuari dell'Italia antica: circa 50 stadi separavano la città dallo Heraion e dal suo emporio sul fiume.La fine dell’Impero Romano coincise grosso modo con la fine della città. Verso il 500 E.V., infatti, in seguito ad un’epidemia di malaria, aggravata dall’insalubrità del territorio, gli abitanti gradualmente abbandonarono la città. La riscoperta di Paestum risale al 1762, quando fu costruita la strada moderna che l’attraversa tuttora.