Siamo a Matera, in un paesaggio molto suggestivo dominato da una fitta vegetazione di macchia mediterranea. La struttura è di nuovissima costruzione, a pochi km dal Santuario della Madonna di Picciano. La sua posizione strategica permette di arrivare nei rioni Sassi e nel centro della città in pochi minuti e con i mezzi desiderati. Design moderno, colori caldi, atmosfere accoglienti e rilassanti fanno della Dimora del Monaco la struttura ideale nella quale soggiornare durante la visita alla città di Matera. Le camere, poste su tre piani, si distinguono per lo spazio e per gli arredi dal design più moderno. In totale ci sono 23 camere: 7 Standard, 10 Superior di cui 2 per portatori di handicap, 1 camera Luxury, 2 camere con letto alla francese e 3 Suite, per un totale di 50 posti letto. Dispongono di bagno privato con biancheria da bagno, set cortesia, specchio ingranditore, asciuga capelli. Frigo bar, TV Ultra HD 43” bouquet di canali digitali terrestre e satellitari. Sistema di climatizzazione con ricambio d’aria e recupero di calore ad altissima efficienza. Cassetta di sicurezza, telefono con linea diretta. Coffee station in tutte le camere. I servizi: Parcheggio interno, recintato ma non custodito, incluso nella tariffa. Ascensore, Reception h 24, servizio in camera, accesso gratuito a Wi-Fi ed internet veloce, English breakfast con caffetteria espressa. Per meglio rispondere alle esigenze dei clienti, comunicare eventuali intolleranze alimentari e allergie alla conferma della prenotazione. Si accettano le principali carte di credito. Tra le più antiche del mondo, MATERA è una delle più interessanti destinazioni turistiche in Italia ed ha acquistato fama internazionale grazie ai famosi “Rioni Sassi”, quartieri nati da caverne preistoriche scavate nella roccia calcarenitica, probabilmente uno dei primi insediamenti umani in Italia. Un tempo cuore della civiltà contadina, oggi ristrutturati e rinobilitati, i Sassi rivivono e lasciano senza fiato soprattutto di sera quando le piccole luci di residenze, botteghe di artigiani e ristoratori li rendono come un presepe di cartapesta. I Sassi si compongono di due grandi Rioni: Sasso Barisano e Sasso Caveoso, divisi al centro dal colle della Civita, l’insediamento più antico dell’abitato materano, cuore della urbanizzazione medioevale. Matera nel corso degli anni è divenuta set naturale di colossal cinematografici. Nel 1993 fu nominata dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità. Oggi la città dei Sassi vanta anche il titolo di Capitale Europea della Cultura per il 2019.
|